Un celebre detto recita: "Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia", anche se tecnicamente la notte più lunga cade nel solstizio d'inverno, il 21 o il 22 Dicembre. Quali possono essere le origini di questo antico adagio? Il suo significato è da attribuire alla semplice ricerca della rima?
A Bergamo e nei paesi che tramandano la tradizione di Santa Lucia sappiamo bene che la notte tra il 12 e il 13 Dicembre è senza dubbio la notte più lunga "percepita" dai più piccoli!
PER SANTA LUCIA
Alunni IV C e D I.C. Clusone, anno 2014
Lunga è la lista
che voglio fare,
ma scegli tu che cosa portare:
per il nonno una dentiera,
per la mamma un abito da sera,
un nuovo maglione per il papà,
per me un pacco di bontà,
tende bianche per le finestre,
tanta pazienza per le maestre,
giochi e dolcetti per mia sorella,
a mio fratello una cartella.
Santa Lucia, scusa! Ho scherzato
e con le rime ho giocato.
Tu però non devi scordare,
due son le cose che devi portare:
una casa per chi non ce l'ha,
per tutti gli altri felicità!
SANTA LUCIA
Alunni V C e D I.C. Clusone, anno 2013
Per tanti anni mi hai fatto sognare
quando i doni venivi a portare,
io, trepidante, nel mio lettino,
sentivo il suono del tuo campanellino.
Quasi quasi avevo timore,
nell'attesa, forte mi batteva il cuore,
e, mentre lente scorrevano le ore,
ascoltavo immobile ogni piccolo rumore.
All'alba prestissimo mi alzavo,
urlando di gioia i regali scartavo e,
con grande trambusto, la famiglia svegliavo.
Ora sono cresciuto,
ma continuo a sognare:
mi piace pensare che al mattino
troverò ancora qualche bel pacchettino.
Ci tengo però a farti sapere
che il regalo più bello che mi puoi lasciare
è la mia famiglia da poter amare.