L’Alpe Presolana Olone, Alpe Bares e Alpe Campo sono tre malghe confinanti tra loro e poste alla testata della Valle dei Mulini nel comune di Castione della Presolana.
Alpe Campo è la prima che si incontra, salendo dalla gippabile ad esclusivo uso forestale che sale dalla frazione Rusio in valle dei Mulini; ha declivi senza pendenze eccessive anche se con qualche roccia affiorante. E’ un’alpe senza sorgenti esposta a sud-est su terreno calcareo e con pascolo abbastanza cespugliato nella parte più bassa.
Alpe Bares, a metà strada fra le due alpi, ha una buona configurazione ed esposizione ad est con vaste zone a dolce declivio molto favorevoli per il pascolo. Diverse sono le rocce affioranti e al piede dell’alpe molti sono i cespugli di noccioli e carpini.
Alpe Presolana Olone è posta al termine della carrareccia ha un’ottima confìgurazione con vasta conca pascoliva, con dossi e foppe a dolce pendenza, si spinge fin sotto i ghiaioni e le pareti della Presolana di Castione. Il pascolo si estende da quota m. 1400 a m. 2100. L’alpe è di proprietà comunale e concessa in affitto a caricatore della valle Seriana.
STRUTTURE
- Stazione Baita Bares - Quota m. 1447, in discreto stato d’uso, con struttura e copertura trascurata. Vi è anche una tettoia per 100 capi in discreto stato d’uso e porcili ormai abbandonati.
- Stazione Baita Malga Campo - Quota m. 1528, in ottimo stato d’uso, perché ristrutturata nel 1987 e anche successivamente, ha due corpi di fabbricati: uno ristretto adibito al personale dell’alpe, l’altro più ampio per attività agrituristiche gestite da gruppi sportivi locali.
- Stazione Baita Presolana - Quota m. 1538, in ottimo stato d’uso ristrutturata nel 1995, ampi spazi per la caseificazione con grande laboratorio e deposito latte, ottima anche la casera, ampio lo spazio adibito a cucina e camere per il personale dell’alpe; adiacente vi è una tettoia per circa 100 capi in buono stato d’uso.
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
L’alpe è provvista di acqua di sorgente che viene portata alle malghe Presolana e Bares mediante acquedotto, l’acqua non arriva invece a malga Campo che è fornita di cisterne.
Vi sono anche pozze a Campo, Bares, Presolana Olone. L’acqua è buona e sufficiente per tutti gli usi. Per l’abbeverata il bestiame deve fare percorsi medio lunghi.
ALTRE CARATTERISTICHE
La conduzione dell’alpe viene normalmente effettuata dal seguente personale: 3 uomini e 1 donna.
La potenzialità dell’alpe è di circa 180 paghe e la durata dell’alpeggio varia da 90 - 100 gg. e il periodo d’alpeggio va dal 15 di giugno fino a metà settembre.
La produzione foraggera è nel complesso di buona qualità come la produzione casearia composta da: formaggelle e formaggio grasso di monte.
L’alpe è frequentata da turisti escursionisti che si recano in loco per la bellezza paesaggistica o che attraverso il passo Olone raggiungono il rifugio Olmo.
L'alpe ha ricevuto dalla Regione Lombardia il codice 064BG04P ed il riconoscimento, per la produzione casearia a norma dei nuovi Regolamenti CE, N° 03/1145

Scopri le schede degli alpeggi seriani e scalvini!