Un celebre detto recita: "Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia", anche se tecnicamente la notte più lunga cade nel solstizio d'inverno, il 21 o il 22 Dicembre. Quali possono essere le origini di questo antico adagio? Il suo significato è da attribuire alla semplice ricerca della rima?
A Bergamo e nei paesi che tramandano la tradizione di Santa Lucia sappiamo bene che la notte tra il 12 e il 13 Dicembre è senza dubbio la notte più lunga "percepita" dai più piccoli!
PER SANTA LUCIA
Alunni IV C e D I.C. Clusone, anno 2014
Nel corso degli anni, gli alunni dell'I.C. di Clusone ci hanno più volte inviato gli auguri di Natale in poesia. In alcune occasioni i bambini hanno composto le loro poesie pescando le parole da un rimario natalizio: le lievi differenze tra un componimento e l’altro sono la riprova della fantasia dei nostri ragazzi che, pur trovandosi a lavorare sugli stessi gruppi di parole, hanno fatto volare l’immaginazione realizzando tante versioni diverse della poesia di Natale, ciascuna con le proprie caratteristiche, ma tutte contraddistinte dall’espressione del desiderio di pace e dalla presenza dell’autentico spirito delle Feste. Tanti auguri a tutti!