Miei Prodi! Riempite la cambusa, issate le vele, levate le ancore: l'estate ci attende!
"The rainbow fish was the happiest fish in the sea..."
Non potevo non dedicare interamente questo appuntamento estivo al magico mondo marino e anche questa volta NON passo la proboscide a Chiara! L'estate è puro divertimento, e se Gocce di Voce è in vacanza, bando alle chiacchiere! Ciurma, ci penso io: si salpa! #staytuned #prossimiappuntamenti
Per dovere di cronaca, Chiara è all'ombra di un vecchio pino marittimo gustando un fresco gelato. Sta lavorando alle nuove idee che terranno compagnia da settembre ai bambini da 0 a 8 anni durante gli spazio gioco in lingua inglese Mummy! It's English time presso alcune biblioteche della provincia di Bergamo, presso la biblioteca di Albino e Seriate e presso alcune scuole dell'infanzia della Valle Seriana.
Storytelling, letture animate, stimoli, giochi, laboratori gustosi, colorati, "sporcosi" e rumorosi sono i suoi ingredienti preferiti. E il cocktail è servito!
The Rainbow Fish
di Marcus Pfister
Reperibile anche presso le biblioteche della Valle Seriana.
"Chiudi i tuoi occhi e pensa a distese di acqua cristalline. Ascolta con le tue orecchie e sentirai solo il silenzio del fondale marino: un fruscio, un piccolo pesce solletica il tuo piede! Apri la tua mano, sul palmo una scaglia brillante...". Ed è cosi, consegnando un grosso glitter ad ogni bambino durante una lettura animata, che mi ritrovai a leggere The rainbow fish. Avevo acquistato su Amazon il libro sbagliato e non mi piaceva per nulla! Eppure, in un attimo, i loro occhi si illuminarono di magia e fu subito amore anche per me.
La trama e i vocaboli sono di facile comprensione.
Una storia sull'amicizia, la generosità e le diversità, un must delle letteratura per l'infanzia.
Età consigliata: dai due ai cento anni.
Teachingideas.co.uk
Free classroom activity ideas
Questo sito è dedicato agli insegnanti, ma non solo. Basta un poco di dimestichezza con la lingua per trovare molti suggerimenti utili e spunti per attività divertenti da svolgere con i ragazzi della scuola primaria, coinvolgendo molte discipline. Curiosate, perché il protagonista della pagina che vi propongo qui in basso è proprio lui, il nostro Rainbow Fish! Storytelling, puppets, pesci in 3D, animazioni marine al computer e tanto altro ancora! Da 7 anni in su.
http://www.teachingideas.co.uk/library/books/the-rainbow-fish
One, Two, Three, Four, Five, Once I Caught a Fish Alive - Mother Goose
di Mother Goose Club Playhouse
I bambini, soprattutto i più piccoli, vanno matti per questo video la cui melodia e ritornello imparano velocemente. La storia si presta ad essere mimata in modo buffo ed è bello vedere come loro imitano le nostre espressioni alla perfezione. Possiamo accompagnare il bambino nell'apprendimento ritagliando delle sagome a forma di pesce utilizzando le spugne colorate... e mi raccomando, non dimenticate di tuffarle con voi in piscina: un buon modo per imparare i numeri da 1 a 10 e per ripassare i colori!
LABORATORIO MOTORIO... PER LE SPIAGGE DI SABBIA
L'apprendimento linguistico avviene quando non ci si accorge di star imparando e questo accade quando ci rilassiamo e ci concentriamo sull'attività che stiamo svolgendo e non sull'inglese. Uno dei modi principali per imparare l'inglese è - soprattutto per un bambino - il movimento, che suscita emozioni positive. E allora perché non sfruttare la soffice sabbia calda, le onde che lambiscono la battigia e l'allegria dei bambini per divertirsi con la lingua magica?
Si può giocare a camminare e poi fermarsi, dicendo le parole Go&Stop o Go&Run correndo verso il mare, oppure se è l'ora del bagno si può divertirsi dicendo In&Out, Up&Down su di un vecchio pedalò e qualsiasi sia lo stimolo davanti ai vostri occhi!
Età consigliata: da 3 a 6 anni.
LABORATORIO PITTORICO... PER LE SPIAGGE DI SASSI
Occorrente: sale, bicchiere, pennarelli di colori diversi, una bottiglia di vino vuota, colino.
Io adoro le spiagge con i sassi, perché l'acqua del mare assume colori caraibici, ma talvolta entusiasmano meno i bambini: orfani di sabbia, paletta e secchiello. Cookie però ha la soluzione giusta! "Se nella borsa del mare libro, acquarelli e pennarelli hai portato, un bel calcio alla noia hai dato!".
Possiamo divertirci a raccogliere (dove si può) sassi lisci di varie dimensioni, giocando a disegnare con un pennarello nero a punta fine pesci e fondale marino. Possiamo colorarli con acquarelli portatili o Uniposca, o più semplicemente con qualche pennarello. Non dimenticate però di dare un tocco glamour al nostro Rainbow Fish: con colla e brillantini giochiamo a decorare le sue squame.
Questo è un buon modo per creare un kit inventa Storie che i bambini amano sempre molto, sia in italiano che - perché no - in english.
Curiosate qui per saperne di più!
http://www.cosedamamme.it/2015/05/15/7-giochi-da-fare-con-i-sassi/
Per tutti gli elefanti inglesi! Il mio salvagente a forma di coccodrillo verde fiammante è gonfio. Giusto una goccia di crema solare... si sa, noi inglesi siamo un po' delicati! E sono pronto per il grande tuffo, ma... promesso! Ci rivediamo già al rientro dalle vacanze: Chiara ci spiegherà l'importanza delle due R per l'apprendimento delle lingua inglese, mentre noi, Ciurma, attraccheremo nel temutissimo mondo della Giungla!
A prestissimo!
Bye bye Girls&Boys!
Grazie a voi "Grandi" per averci seguito... alla prossima con belle novità!
Play English with Chiara è a cura di Gocce di voce di Chiara Azzola
Sito web - goccedivoce.com
Email - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Facebook - Gocce di voce – laboratorio creativo
Tel. +39 327.3168858