Ciao Bambini! Sono io: Cookie, l'elefantino di Gocce di Voce! Benvenuti nella rubrica Play English with Chiara. Riposti in solaio paletta e secchiello, sono tornato in allegra compagnia.
“Udite! Udite! Oggi ho portato con me un mio vecchio caro amico inglese: vi presento The very hungry caterpillar, il bruco più affamato che conosca. Con lui in questo articolo Chiara si è divertita a creare un percorso per imparare nuovi vocaboli: numeri, colori e frutta. Come? Sporcandoci le zampe e preparando gustose prelibatezze! Ma prima, come promesso a mamma e papà, qualche idea in pillole per leggere libri in inglese senza difficoltà - parte prima... A te la proboscide Chiara!"
La bellezza del leggere ai più piccoli - sorvoliamo in questa sede sui benefici relazionali e cognitivi che si traggono dalla lettura - è ritrovarsi a fare facce grottesche pronunciando strani suoni e impersonando, con voce stridula o cavernicola, i protagonisti di turno. Senza rendercene conto, stiamo osservando il mondo con gli occhi divertiti dei nostri bambini. Quale lingua meglio dell'inglese può prestarsi per questo gioco?
L'inglese è una lingua onomatopeica con sonorità spassose e si presta meglio dell'italiano ad essere letto ad alta voce: imitando con la lingua il suono, il rumore e l'azione della parola stessa, la lingua risulta facilmente comprensibile, piacevole e assimilabile fin dalla tenera età.
Ma facciamo un passo in dietro: dove si reperiscono i libri in lingua inglese?
Potete rivolgervi alle locali librerie specializzate in letture per l’infanzia, o rifornirvi on-line navigando una delle numerose piattaforme di e-commerce. Amazon.it è uno dei siti più forniti e dai prezzi contenuti.
Un’altra risorsa è rappresentata dalle biblioteche della Provincia di Bergamo (Albino, Nembro e Seriate sono ottimi esempi), che mettono gratuitamente a disposizione interi scaffali di libri in inglese.
Esistono due principali categorie di pubblicazioni:
- libri didattici per imparare nuovi vocaboli, editi per lo più in Italia;
- albi illustrati, editi nei paesi anglosassoni. Vere e proprie storie che i nostri figli condividono con i loro coetanei britannici... un tuffo nella vita di un bambino madrelingua!
Qui il link ad una bibliografia di titoli in lingua ben fatta e di facile consultazione, suddivisa per categorie e fasce d'età!
Come leggere i libri in Inglese se non sono pratico della lingua?
Basta un piccolo accorgimento: dedicare preventivamente 5 minuti del nostro tempo alla comprensione del testo. Un buon consiglio è quello di cercare i vocaboli più importanti per capire il senso della frase, dando di conseguenza il giusto tono e un ritmo adeguato alla lettura. È un semplice espediente che facilita il bambino senza ricorrere all'inutile traduzione italiana.
Se non conoscete bene la lingua inglese non demordete: basterà partite da libri brevi!
Ricordiamo che... non importa se la vostra pronuncia scricchiola: mai come oggi i nostri bambini, figli dell'era globale e multimediale, avranno modo di migliorare il proprio accento grazie al materiale in lingua originale che incontreranno lungo la loro strada.
Ricordiamo che... per essere efficaci l'importante è leggere il testo infinite volte nel corso dei mesi e soprattutto parola d'ordine: divertirsi!
The very hungry caterpillar
di Eric Carle
Reperibile anche presso le biblioteche della Valle Seriana.
Un libro che ha già spento ben 45 candeline, ma dal contenuto sempre attuale, famoso anche nella sua versione italiana. È la storia di un bruco affamato che mangia quantità di cibo industriali da lunedì a sabato, per poi trasformarsi in una bella farfalla. Un buon pretesto per imparare i numeri da 1 a 5, alcune tipologie di cibo, i giorni della settimana e introdurre i colori.
Età consigliata: da 18 mesi a 100 anni.
The very hungry caterpillar
di Lola Channel
Per chi fosse ancora un poco intimidito, o non avesse il testo sottomano, ecco cosa ho scovato per voi nel web: The very hungry caterpillar, letto e illustrato per voi e i vostri bambini.
Buon Ascolto!
Spring Songs for Children - Hungry Caterpillar with Lyrics
di TheLearningStation
Questo video ripercorre le gesta del Bruco attraverso la ritmata canzone dei “The learning station” ed è pensato soprattutto per i bambini da 4 a 8 anni che hanno più possibilità di comprendere frasi più complesse. Risulta, però, orecchiabile e piacevole anche ai piccolissimi: utile per avvicinarsi alle sonorità inglesi!
Powerfulmothering.com
Learning one step at a time
Nel mondo anglossassone The very hungry caterpillar è un must, star di molte feste di compleanno e sempre presente su torte e cupcakes (curiosare su Pinterest per credere). E allora, se come me state sviluppando una dipendenza da caterpillar, ecco a voi un sito con molte altre proposte di gioco e attività che lo vedono protagonista (giochi, laboratori, crafts ecc...). È in lingua inglese, ma No problem! Le numerose immagine parlano da sole.
60-play-ideas-based-on-the-very-hungry-caterpillar-book-by-eric-carle
Avete ascoltato la storia del bruco affamato? Allora ai blocchi di partenza... Che abbiano inizio i nostri laboratori virtuali per imparare giocando!
Dopo aver letto la storia e deciso un preciso target linguistico (ad esempio i numeri da 1 a 5), si può decidere di giocare con il bambino scegliendo uno dei laboratori proposti di seguito. Ripetete i vocaboli in modo naturale, molte volte, indicandoli nel testo, nella realtà o avvalendosi di flashcards, senza pretendere che il bambino li restituisca. È importante introdurre pochi vocaboli per volta e riprenderli spesso nel corso delle settimane prima di passare agli steps successivi! Take your time, just relax and make it easy!
Un bicchiere di farina, uno di sale e mezzo di acqua! Aggiungi colorante alimentare rosso e verde e voilà! Ripassando numeri e colori, con il dido manipoliamo... con la pasta decoriamo... il nostro personalissimo caterpillar!
Età consigliata: indicato per bambini da 24 mesi in su.
Questo è un gioco truffaldino che a tutti i piccoli elefanti piace molto perché richiede solo carta e penna (disegnare un lungo bruco con tanti cerchi piccolissimi), ma i veri protagonisti sono loro, gli “smarties” tutti da contare! Non aggiungo altro: quest'immagine parla da sé! Yummy yummy...Che languorino!
Età consigliata: indicato per tutti coloro che possono mangiare dolciumi!
DANGER! Piccoli pittori at work!
Il nostro bruchetto mangia mele, pere, prugne, fragole - che invidia! - e arance da lunedì a venerdì! Allora, cari piccolissimi, perché non ci sporchiamo un poco con mamma e papà? Tempere alla mano (Mamme... se volete, esistono anche le tempere stick, meno indicate per il nostro lavoro, ma più pulite!) tagliamo frutta e verdura in due parti (le patate sono fenomenali), intingiamo e timbriamo un foglio bianco a piacimento!
Età consigliata: indicato per bambini da 18 mesi in su.
E se avete un certo languorino, mentre prepariamo questo piatto colorato, possiamo rileggere il libro e fare un simpatico ripasso della frutta, colori e numeri e perché no magari riusciamo nell'impresa di trasformare i nostri bambini in convinti mangiatori di bruchi in salsa di verdura!
Ingredienti:
- un po' di insalatina
- una zucchina (cotta o cruda in base alla preferenza) in alternativa al cetriolo
- una fetta di pomodoro
- olio & sale per irrigare il nostro prato
- tre grani di pepe per occhi e bocca
- Tanta fantasia
Buon Appetito!
"Per tutti gli elefanti inglesi! Bambini, è già ora di salutarci!
Se avete voglia di incontrarmi, ad Ottobre riprenderò a giocare con i bambini degli spazi-gioco Mummy! It's English time presso alcune scuole e biblioteche della Valle Seriana.
Un saluto a tutti voi e non dimenticate di venirmi a trovare durante le feste di Natale, con grembiule e mattarello: ho già in serbo qualche goloso regalino per voi da mettere sotto il grande albero."
Bye Bye Girls&Boys!
Grazie a voi "Grandi" per averci seguito... alla prossima con belle novità!
Play English with Chiara è a cura di Gocce di voce di Chiara Azzola
Sito web - goccedivoce.com
Email - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Facebook - Gocce di voce – laboratorio creativo
Tel. +39 327.3168858