Gli Aghi di Pino prendono vita nel 2010 da un'idea di Vanni Anesa e Fabio Bertasa, accortisi che le numerose feste tra amici si concludevano immancabilmente con due chitarre acustiche, un fiaschetto di vino e le canzoni popolari tipiche della tradizione folcloristica bergamasca.
Il duo si arricchisce negli anni di nuovi elementi, che portano un definitivo tocco di allegria e gioiosità nell'ormai definito gruppetto acustico. La formazione attuale è un affiatato quintetto.
Allegre canzoni che parlano di giorni tristi o spensierati, di gente al lavoro nei campi e di gente che (...)
(...) invece alza il gomito nelle balere e nelle osterie, o ancora di uomini scovati nel letto dell'amante, colorano le serate degli Aghi di Pino e portano il ricordo di una tradizione che le nuove generazioni stanno pian piano dimenticando. Non vengono disdegnati, se vi è l'occasione, i più celebri canti popolari di altre regioni italiane.
Il repertorio degli Aghi di Pino, allegro e variegato, comprende - tra le altre canzoni - alcuni dei più noti brani della tradizione folkloristica bergamasca e italiana:
Maslana, Lo spazzacamino, La mula de Parenzo, Biondina d’amor, Tutti mi chiamano bionda, Come porti i capelli bella bionda, L’uva fogarina, Piötost che tö öna dòna, Noter de Berghem, E qui comando io, L’uccellino, La porsèla, L’anitra, Il galletto, Berghèm bèla sità, Madonnina dai riccioli d’oro, Voga e và, Piemontesina bella, Le mie valli, Romagna mia, Piccolo fiore, Riderà, Poere pötaegie, Piero l’montagner, I calcoi de la spusa, Zichetezum Zichetezam, A la staziù de Berghem, Polenta e pucia, Amor se mi vuoi bene, Veneranda tango, Mutandine, In mèzz al pràt, A l’è sira a l’è tarde, Polenta e galena fregia, La balera, Il ragazzo della via Gluck, La storia del pastore Serafino, Ohi vita.
Gli Aghi di Pino sono disponibili anche per "Pastorelle Natalizie" itineranti per le vie dei paesi, sempre in abiti della tradizione bergamasca.
Video della band, riprese delle esibizioni dal vivo, novità e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale!
Informazioni e contatti
Stefania Lanfranchi (voce e cembalo)
Vanni Anesa (chitarra, basso acustico e voce)
Fabio Bertasa (chitarra e voce)
Francesco Moro (fisarmonica)
Michele Mologni (batteria)
Tel. - 347.8755221 / 349.2902374
Email - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Web - aghidipino.it