La Consulta dei Giovani di Clusone nasce nel 2011, dal desiderio di coinvolgere i giovani cittadini in un progetto che dia loro l'opportunità di fare, dire, promuovere, creare, organizzare, mettersi in gioco e partecipare attivamente alla vita della città baradella.
Aperta a tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 16 e i 32 anni, residenti o domiciliati a Clusone, la Consulta dei Giovani si costituisce nella prima assemblea convocata a maggio del 2011 e in breve assume l'assetto definitivo, con la definizione delle cariche di presidente, vice presidente, tesoriere e segretario.
Organo ufficiale del Comune di Clusone, la Consulta dei Giovani si confronta su diversi temi cruciali per lo sviluppo della cittadina: dal turismo all'ambiente, dall'innovazione alla formazione, dalla cultura al lavoro.
Il bilancio del progetto è molto positivo sin dai primi anni di attività, grazie alla capacità della consulta di partecipare alla realizzazione di eventi e iniziative con lo slancio e l'entusiasmo tipico dei più giovani: il desiderio di rinnovare le manifestazioni storiche e di affiancarne di nuove è l'impulso costruttivo che consente una collaborazione concreta ed efficace con associazioni ed enti operanti sul territorio: Turismo Pro Clusone, Sci Club 13, MAT - Museo Arte Tempo ed altri. Dopo il primo grande appuntamento voluto e organizzato dalla Consulta dei Giovani nel 2011, la prima edizione della Festa dello Sport, il gruppo partecipa o coordina molti eventi, contribuendo a far conoscere diverse realtà locali nell'ambito dello sport, della musica e della cultura.
La Consulta inizia ad esercitare una certa attrazione tra i giovani clusonesi, diventando un polo di aggregazione per i ragazzi desiderosi di rimboccarsi le maniche e dimostrare a se stessi e agli altri che Clusone può tornare a rivestire il ruolo di punta di diamante dell'offerta turistica seriana. Tutti i clusonesi sono concordi nel ritenere che la città meriti quel ruolo, ma è soprattutto questa "riscossa" dei giovani che rivela la consapevolezza di doversi impegnare in prima persona per cambiare le cose: lamentarsi non è utile se poi non ci si mette in gioco per avviare un rilancio, e la Consulta è sempre aperta ad accogliere nuovi iscritti pronti a fare la loro parte.
Oltre alle attività legate alla buona riuscita delle manifestazioni clusonesi, lo statuto della Consulta prevede finalità di aggregazione e associazionismo fra i giovani; di raccordo tra i gruppi giovanili e le istituzioni; di promozione di progetti, ricerche, incontri e dibattiti pubblici ed altre iniziative;⋅di sviluppo idee per un miglior utilizzo del tempo libero; di proposta al Consiglio Comunale e alla Giunta di progetti ed iniziative volte a prevenire e a recuperare i fenomeni di disagio giovanile; di promozione dei rapporti permanenti con le Consulte ed i Forum presenti nel territorio provinciale, regionale, nazionale ed internazionale.
L'impegno della Consulta dei Giovani di Clusone ha consentito, nel 2015, di raccogliere i fondi necessari al restauro di uno stendardo storico, pezzo di pregio nella collezione del museo della Basilica per le sue peculiarità uniche. Bravi ragazzi, continuate così!
Informazioni
Sede legale - "Sala Ragazzi" di Clubi, biblioteca civica di Clusone
Email - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Web - consulta.comune.clusone.bg.it