Inaugurato nel maggio del 1936, il Modernissimo è un "grandioso fabbricato" finanziato dal Cav. Francesco Moscheni, inizialmente adibito a sede dell'Opera Nazionale Balilla.
Oggetto di ripetuti adeguamenti funzionali e normativi, l'edificio rimane sempre fedele ai precetti architetturali del Movimento Moderno, pur variando più volte nel corso della storia la sua destinazione d'uso: cinematografo, teatro, locali del custode, cinema Modernissimo, ufficio postale. Dopo anni di abbandono, nel 2005 la struttura rientra in un piano integrato di ristrutturazione che coinvolge anche l'antistante Piazza della Libertà.
La grande sala dell'auditorium conta circa 300 posti a sedere, disposti in gradinate in cemento armato rivestite in bamboo. Il palcoscenico è concepito come una scatola nera pavimentata in legno chiaro e può accogliere un'orchestra di 60 elementi o le attrezzature per lo svolgimento di attività congressuali.
Il particolare rivestimento in legno e il sistema di pannelli orientati collocati nel reticolo delle travi, garantiscono la migliore risposta acustica della sala. Nel marzo del 2010, alla vigilia dell'inaugurazione del nuovo Auditorium Modernissimo, l'Architetto del Suono Giorgio Morandi sottolinea il risultato del tutto congeniale alle esecuzioni musicali in "acustico", senza cioè artificiose amplificazioni sia delle voci che degli strumenti. Il teatro non si limita però ad ospitare rappresentazioni musicali, riservando spazio anche ad eventi teatrali con ridotte esigenze di scena, congressi, convegni e assemblee.
Il Modernissimo, con la nuova piazza della Libertà, il giardino Moscheni, la galleria commerciale e l'autorimessa, è il perno della riqualificazione del centro civico di Nembro: laboratorio di sperimentazione per l'attività di restauro e innovazione responsabile degli spazi urbani.
Informazioni
Auditorium Modernissimo
Piazza della Libertà - 24027 - Nembro (Bergamo)
Tel. - 035.471362
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.