Le giornate si accorciano, e nonostante la clemenza del tempo negli ultimi giorni, si percepisce l'approssimarsi dell'inverno. Per consolare e riscaldare il cuore di tutti arriva a Clusone l'Estate di San Martino, immancabile appuntamento organizzato dalla BandaBidù in collaborazione con il locale Gruppo Alpini. La festa del vino, giunta alla sedicesima edizione, si terrà Sabato 10 e Domenica 11 Novembre 2018.
La formula dell'Estate di San Martino incontra da anni il favore di migliaia di partecipanti: eventi musicali di qualità, buon vino e appuntamenti collaterali per l'intrattenimento dei piccoli.
Ad incorniciare esibizioni musicali, scorpacciate di prodotti tipici e libagioni è la bella Piazza dell'Orologio, attrezzata per garantire lo svolgimento della manifestazione anche in caso di pioggia. In menù Séna e Disnà del Bidù, a base di tagliere di salumi e formaggi, scarpinocc de Par, piatto caldo di San Martino, porchetta del Bidù, pà e salam, caldarroste e torte.
SABATO 10 NOVEMBRE 2018
- 16:00 - Apertura Cantina dell'Orologio
- 16:30 - Merenda con pane e nutella per tutti i bambini nella corte interna del Palazzo Comunale, con ingresso dal lato dell'ex Convento.
A seguire spettacolo di burattini di Pietro Roncelli con Gioppino, Arlecchino e Brighella. - 19:00 - Séna del Bidù
- 20:30 - Concerto Yellow Circles
- 22:30 - Concerto Gnola Blues Band, blues made in Italy
DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018
- 11:00 - Apertura Cantina dell'Orologio
- 11:30 - Concerto Andrea Tonoli, solo piano
- 12:30 - Disnà del Bidù
- pomeriggio - Laboratori per bimbi a cura del MAT Club
- 15:00 - Festa da ballo con il coinvolgimento del pubblico, a cura dei Danzatori Valleriani e Spakkabrianza.
- 19:00 - Chiusura Cantina dell'Orologio.
L’estate di San Martino è una splendida occasione per compiere un significativo itinerario alla scoperta, rivisitazione o all’approfondimento di alcuni dei più importanti monumenti del patrimonio storico e artistico clusonese, tra un calice di vino e un invitante tagliere, nella festosa atmosfera della tradizione di San Martino. Si può visitare l’originale meccanismo dell’orologio Fanzago, la Basilica di Santa Maria Assunta e osservare i celebri affreschi del Trionfo e della Danza Macabra sulla facciata dell’Oratorio dei Disciplini.
Non mancate, la BandaBidù vi aspetta in Piazza dell'Orologio!